La Foresteria nel suo attuale assetto si può definire come un fruttuoso incontro tra l’ingegnosa tradizione valdese e la concretezza valtellinese. La struttura di proprietà del Comune è stata costruita grazie ai proventi derivanti dalla concessione a privati dell’azienda venatoria che hanno avuto una ricaduta concreta e fruttuosa sul territorio creando turismo, lavoro e indotto. La gestione è in capo a Loredana Fancoli, entusiasta valtellinese approdata in Piemonte con la propria mentalità aperta alla sfida e all’innovazione.
«Abbiamo deciso di puntare sul legame con la dimensione locale – spiega Loredana – con una politica di prezzi contenuti, creando sinergie con il turismo di prossimità e costruendo una clientela fidelizzata che ci consente di tenere aperto anche fuori stagione, per tutto l’anno. In estate, tra la rete di sentieri per escursioni giornaliere fino ai trekking di più giorni come il Glorioso Rimpatrio dei Valdesi, la Gta e la Via Alpina, la nostra è una meta apprezzata dai camminatori come punto d’appoggio. Tuttavia non siamo una località di transito ma di destinazione, chi viene da noi è un cliente “catechizzato”, che nella stragrande maggioranza dei casi sa cosa vuole e sa cosa trova: sentieristica, percorsi per mtb, la possibilità di fruire della rete ecomuseale e le curiosità di carattere gastronomico».
A disposizione dei clienti ci sono servizi tipici del turismo alpino, cui si aggiungono interessanti plus, quali ad esempio la Free WI-FI.