Category

Racconti

Racconti, Scrivono di noi, Turismo

Foresteria Massello in “Vino in Miniera” su Mediaset Infinity: Un Viaggio nei Sapori

https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/studioapertomag/vino-in-miniera_F312329301305C03 Massello, 07/12/2023 – Siamo entusiasti di condividere con voi un momento speciale: la Foresteria Massello è stata protagonista di “Vino in Miniera” su Mediaset Infinity. Questo breve video ci porta nel cuore della nostra passione enogastronomica. Un’Esplorazione nei Sapori Guarda il video su Mediaset Infinity per un’immersione nei sapori della Foresteria Massello, esplorando il connubio tra tradizione culinaria e il paesaggio unico delle nostre miniere. Il Vino, il Territorio e la Nostra Storia “Vino in Miniera” celebra la nostra carta dei vini, l’arte dietro ogni etichetta e la connessione speciale tra il nostro territorio e la tradizione vinicola. È un assaggio di emozioni che rende omaggio alla nostra storia. Invito a Esplorare con Noi Guardate il video e unitevi a noi in questo breve, ma intenso, viaggio nella nostra cucina. Speriamo che questo assaggio virtuale vi ispiri a vivere di persona l’esperienza culinaria unica della Foresteria Massello.

Read more
Racconti, Scrivono di noi, Turismo

Foresteria Massello: La Nostra Eccellenza nella Guida Slow Food “Osterie d’Italia”

https://www.ecodelchisone.it/news/2023-11-09/foresteria-massello-inserita-slow-food-nelle-osterie-d-italia-49886 Massello(TO), 09/11/2023 – Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia straordinaria: la nostra Foresteria Massello è stata ufficialmente inclusa nella prestigiosa guida “Osterie d’Italia” di Slow Food. Questo riconoscimento è un tributo alla nostra passione per l’eccellenza gastronomica e alla promozione di una cucina autentica e sostenibile. Il Riconoscimento di Slow Food Slow Food, un’organizzazione internazionale che promuove pratiche alimentari sostenibili e celebra la cultura gastronomica locale, ha selezionato la Foresteria Massello per la sua guida annuale. Questo onore è riservato a luoghi che abbracciano i valori di Slow Food, mettendo in risalto la qualità degli ingredienti, la valorizzazione delle tradizioni culinarie locali e l’impegno nei confronti del territorio. La Nostra Filosofia: Tradizione, Qualità, Sostenibilità Situati a  Localita’ Molino 4, Massello (TO), ci impegniamo a offrire una cucina che celebra le radici locali e la qualità degli ingredienti. Ogni piatto alla Foresteria Massello racconta una storia di tradizione e impegno verso la sostenibilità. Impegno Ambientale Siamo orgogliosi di contribuire alla sostenibilità ambientale, scegliendo con attenzione ingredienti stagionali e promuovendo le produzioni locali. Ogni boccone è un passo verso un’esperienza gastronomica che rispetta il nostro ambiente prezioso. La Gioia di Condividere Questo Successo con Voi Il nostro team è…

Read more
Eventi, I MENU, Le nostre proposte, Racconti

Incontri con Walter Eynard alla Foresteria di Massello

        Walter Eynard, nato a Torre Pellice ed il cui nome è associato al mitico ristorante Flipot, negli anni ha saputo conquistare due stelle Michelin e tanti preziosi riconoscimenti.          Nel bel mezzo di una conversazione conviviale in quel di Massello è nata l’idea di quattro incontri in collaborazione con la Foresteria di Loredana Fancoli per proporre la  cucina di Walter  che sa offrire sapori, saperi ed emozioni legati al territorio delle nostre valli.        Con entusiasmo e un po’ di emozione vi proponiamo quattro serate: 8 marzo la “Cucina di M.me Madeleine Muston – Jahier “ Walter, con il figlio Jean David, per le edizioni Claudiana ha pubblicato il  “Cahier de Cuisine” di Mme Mouston manoscritto datato 1809 che permette di scoprire ricette insolite scritte nel francese ottocentesco parlato nelle Valli Valdesi.  Il fatto  che a scriverlo, in quel contesto storico, sia stata una donna è  indice di una importante  emancipazione culturale e di qui la scelta di proporre la serata in occasione dell’otto marzo. Con l’occasione saranno disponibili copie della edizione Claudiana del ricettario. 12 aprile “ l’aribbo l’anchouaire! “ arriva l’acciugaio !”    Omaggio all’antico ed ormai scomparso mestiere itinerante del venditore di acciughe. Gli acciugai, appunto,…

Read more
Racconti

La Stella Alpina, simbolo delle nostre montagne

La Stella alpina è senza dubbio la più nota pianta alpina. Considerata il simbolo delle Alpi è spesso ricercata dai turisti anche a rischio della loro incolumità e della scomparsa della specie. La Stella alpina cresce sulle Alpi e sull’Appennino ligure nei prati, nei pascoli sassosi e sui dirupi, sempre di natura calcarea, nella zona alpina, fin oltre 3000 m. Il forte collegamento con la montagna è stato rappresentato dalla canzone popolare “Stelutis Alpinis”, un canto popolare friulano contro la guerra che Francesco De Gregori ha celebrato nella sua omonima canzone   STELUTIS ALPINIS – Francesco De Gregori Se un mattino tu verrai Fino in cima alle montagne Troverai una stella alpina Che è fiorita sul mio sangue Per segnarla c’è una croce Chi l’ha messa non lo so Ma è lassù che dormo in pace E per sempre dormirò Ma è lassù che dormo in pace E per sempre dormirò Tu raccogli quella stella Che sa tutto del tuo amore Sarai l’unica a vederla E a nasconderla sul cuore Quando a sera sarai sola Non piangere perché Nel ricordo vedrai ancora Tu e la stella insieme a me Nel ricordo vedrai ancora Tu e la stella insieme a me…

Read more
Racconti

La neve di primavera

“Quel giorno era arrivato e con lui la neve di primavera. Bianca, leggera, volava, volava ovunque; maggio, oltre al fiorir delle rose, portava questo fenomeno naturale che al sorgere del sole e al riscaldar dell’aria invadeva tutto; non c’era angolo di strada, di casa, di prato che non si riempisse della sua presenza. Il bianco diventava il colore predominante, perfino l’aria acquistava consistenza e ragnatele, invisibili in altri momenti, diventavano reti che intrappolavano i leggeri batuffoli. Adele si fermò sulla soglia della porta di casa e pensò a quando piccola osservava questo evento e ascoltava sua madre che, incantata, esclamava: “La neve di primavera è tornata!” Vedeva il volto che tanto amava illuminarsi tutto in un sorriso immenso, ma ricordava anche come in un secondo questo scompariva perché l’arrivo di suo padre lo spegneva. […] Era una magia che svaniva allora come si dissolse anche in quel preciso momento. Guardò il cortile e si accorse che tutti i fiori portati dalle donne del vicinato per la loro festa erano coperti da quella peluria bianca esplosa la mattina all’alba. I pioppeti, che stavano dietro casa, avevano iniziato l’impollinazione coprendo tutto. Lei sorrise. Pensò: “Un matrimonio magico.” Le piaceva vedere l’aria farsi bianca…

Read more
Racconti

L’albero che non conosceva l’Autunno

C’era una volta un albero molto giovane. Era nato in una serra, poi era stato trapiantato in un boschetto: qui, per tutta la primavera e l’estate si era trovato benissimo. Ma un mattino accadde una cosa strana: le rondini partirono. – “Perché se ne vanno?” – chiese l’albero. – “Non sopportano il freddo” – spiegò lo scoiattolo. – “Sai com’è sta arrivando l’autunno con le piogge ed il vento, poi giungerà l’inverno e ci sarà gelo dappertutto.” -“Ma come faremo noi che non sappiamo volare?” – chiese l’albero. -“Oh io me ne starò al calduccio nella mia casetta e tu andrai in letargo” – “Che cosa vuol dire?” -“Penso sia come dormire” rispose lo scoiattolo e poi se ne andò. L’albero rimase pensieroso: da quando era nato non era mai andato in letargo. “Chiederò spiegazioni” – pensò – “I gatti devono sicuramente saperne qualcosa: non fanno altro che dormire tutto il giorno!” Passava di lì un gatto selvatico e l’albero ne approfittò subito. – “Ehi tu, quando dormi vai per caso in letargo? Come fai?” – “Facile!” – rispose il gatto. – “Giro tre volte su me stesso, mi acciambello e chiudo gli occhi” – “Semplice e rapido” pensò l’alberello….

Read more