Eventi

Il “Sentiero dei Versi” di Massello a Supernova

Sabato 26 e domenica 27 settembre, presentato a Torino al Festival Supernova il racconto di una storia italiana di tecnologia ed inclusione sociale

Nel 2014 la Comunità Montana del Pinerolese decide di utilizzare dei fondi per realizzare un sentiero alpino accessibile, un’area montana in cui dare la possibilità a ipovedenti di entrare in contatto con la natura. Un percorso guidato in cui far ascoltare i versi degli animali della valle: stambecchi, aquile, ed altri “inquilini” dei boschi circostanti.

3e67462679646fb2bf7424263d9d7a8a
Annoluce, società torinese di ICT raccoglie la sfida, proponendo un progetto innovativo: utilizzare il sistema di navigazione di un piccolo smartphone per superare gli ostacoli.
Bassa copertura satellitare per il gps, un segnale telefonico instabile, condizioni ambientali variabili sono solo alcune delle difficoltà incontrate nel progetto.
Si adotta il sistema ARIANNA, studiato da una startup palermitana, In.sight guidata dalla Professoressa Laura Giarrè che ha permesso il “miracolo” di realizzare un percorso interattivo di quasi 1 chilometro, in totale rispetto dell’ambiente, senza utilizzare neanche 1 metro di filo elettrico, senza la necessità di scavi, non utilizzando neanche 1 grammo di cemento.
“Sentiero dei Versi” è la prima esperienza di percorso assistito per Ipovedenti in un bosco alpino.
Grazie alle tecnologie di riconoscimento visivo è stato possibile progettare e realizzare un percorso immerso nei boschi alpini nel quale uno smartphone diventa una guida attiva che, oltre a raccontare storie, informazioni e curiosità sulla fauna della vallata, permette di camminare per il sentiero con una innovativa tecnica che accompagna il visitatore ipovedente, fornendogli una traccia facile da seguire.
Utilizzando una fettuccia, dei cartoncini, un piccolo smartphone, e tutta la genialità italiana.
Potrete percorrere il sentiero qui a Massello, a due passi dalla Foresteria, noleggiando gratuitamente il sistema di navigazione.

aa08ead19e337a3d559908c564bd80bd